top of page

Villa Comunale

Il palazzo comunale è circondato su tre lati dalla Villa Comunale, in cui sono presenti numerose specie vegetali, tra cui palme, oleandri e fichi. La villa comunale è datata come la costruzione del palazzo, oggi sede del Comune. Nella piazzetta del municipio si trova una mappa del comune di Pozzallo, nella quale vengono evidenziati con un colore più scuro il palazzo e la chiesa madre.
Caratteristici, all’interno della villa comunale, i due alberi secolari fatti piantare per espressa volontà dal marchese Corrado Tedeschi e che, ancora oggi, sono ben visibili per quanti transitano all’interno dello spazio aperto.
Fra le peculiarità che saltano agli occhi, anche una piccola vasca dove, sovente, sono visibili dei piccoli pesci rossi.
In occasione della “Giornata dei Giusti” 2023-2024, l’istituto “Luigi Rogasi” di Pozzallo ha voluto dedicare una targa ricordo con la piantumazione di un albero, presso il “Giardino dei Giusti”, all’interno della villa comunale a Daphne Caruana Galizia, giornalista uccisa da un’autobomba a Malta il 16 ottobre 2017 per la sua attività professionale di denuncia contro corrotti e criminali del suo paese. Alla cerimonia ha partecipato anche l’onorevole Pietro Bartolo, medico ed ex europarlamentare di Lampedusa, che ha rivolto un saluto.

Villa Comunale
00:00 / 01:36
Public Garden
00:00 / 01:30

PH.: MASSIMO ASSENZA

bottom of page