top of page

Torre Cabrera e Caricatore

La Torre Cabrera è una torre costruita a protezione del Caricatore di Pozzallo dai pirati (cioè un complesso di magazzini sulla costa completo di pontili e scivoli per l' imbarco di merce sui velieri).
La Torre si erge, splendente e magnifica, sulla scogliera del litorale di Pozzallo. Fu costruita nel primo quattrocento per volere del conte di Modica, Bernat Cabrera, esponente di una delle più illustri famiglie catalane, i visconti Cabrera e Bas e conti di Osona, che sostenne e finanziò i sovrani spagnoli nella riconquista della Sicilia e ne ebbe in cambio la contea di Modica confiscata ai ribelli del casato dei Chiaramonte.
L'edificio a pianta quadrata con lato di circa 20 metri di lato ed un'altezza di 28 metri dal piano stradale, consta di tre piani più la terrazza che attualmente manca delle merlature. Conserva all'esterno il cinquecentesco bastione scarpato, che si protende sul mare con l'imponente terrazza, munita delle troniere per la manovra dei pezzi d'artiglieria prescritti dalle esigenze del sistema difensivo della Sicilia nel Mediterraneo, mare di scorrerie e di conflitti. A seguito dei recenti restauri si è dimostrato che non si tratta di una torre di difesa ma di un "palacium" che coniugava la funzione di residenza signorile con quella di punto di controllo delle granaglie e delle merci che, provenienti da ogni parte della Sicilia orientale, venivano imbarcate dal caricatore.
Soldati e artiglieri prestavano servizio all’interno della torre, mentre i cavalieri erano incaricati di sorvegliare la costa. Sulle terrazze erano piazzati cannoni di diverso calibro. La torre fu fortemente danneggiata da un terremoto nel 1693. Fu ricostruita apportando alcune modifiche al progetto originale, consegnandola così fino ai giorni nostri, insignita del riconoscimento di “Monumento Nazionale”.

Torre Cabrera e Caricatore
00:00 / 02:15
Cabrera Tower and "Caricatore"
00:00 / 02:16

PH.: MASSIMO ASSENZA

bottom of page