Palazzo Giunta - Musso
Costruito nel 1845 per ospitare il municipio, è stato in seguito acquistato da Vincenzo Giunta e Mariannina Musso, che nel 1926 hanno affidato all'architetto Vincenzo Arangio la ristrutturazione dell'edificio, terminata nel 1928. Insieme al palazzo comunale è uno degli esempi più significativi di architettura Liberty nella cittadina. Bene vincolato dal 1978, l'anno seguente è stato acquistato dal comune, che lo ha adibito a sede della videoteca e biblioteca comunale, prima che quest'ultima venisse spostata presso Villa Tedeschi. Nel febbraio 2022, hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione e, contestualmente, è stato destinato a sede di un centro di aggregazione sociale.
L’edificio è stato costruito su progetto dell’ingegnere Vincenzo Arangio, di Rosolini, e dal capomastro Clemente Gugliotta. È costituito da un piano terra e da un primo piano e si caratterizza per il prevalere di caratteri architettonici classici e per l’inserzione di elementi decorativi di gusto Liberty. I prospetti sud-est e nord-est, quest’ultimo prospicente un piccolo giardino, sono motivati dal profondo loggiato al piano terra, sorretto da colonne con capitelli composti. In corrispondenza del loggiato, al primo piano si sviluppa un ampio terrazzo dove erano ben visibili, un tempo, eleganti ringhiere in ferro battuto. Nel fronte sud-est, prospicente la piazza, l’apertura centrale è posta in evidenza dall’elegante cornice arcuata, includente un rosone eseguito ad altorilievo.
La Biblioteca comunale è stata ospitata dentro il palazzo Giunta Musso fino al 4 ottobre 2009. Dal 5 ottobre la biblioteca si è trasferita presso la villa Tedeschi.
PH.: MASSIMO ASSENZA
